LEGALITY
Il Castello di Poggio Catino e lo studio della presunta scena del crimine – STUDY CENTER for LEGALITY SECURITY and JUSTICE
La presunta “scena del crimine” vale a dire il luogo dove sarebbe stato ritrovato lo scheletro, è situata all’interno del castello di Poggio Catino e più precisamente nella parte più alta della rocca. Ci è apparso quindi necessario effettuare preliminarmente uno studio accurato del castello di Poggio Catino, delle sue origini e del suo sviluppo […]
Indagini e perizie svolte sula scena del crimine, sullo scheletro e sulla cella che lo contiene. – STUDY CENTER for LEGALITY SECURITY and JUSTICE
Tutta la storia, dunque, stava assumendo dei contorni sempre più sfumati e sempre meno solidi man mano che discutevamo del problema, delle piccole conquiste documentali, degli ostruzionismi che andavamo incontrando o dei sospetti sulla genuinità di tutta quanta l’architettura. Da Biraghi reticente allo scheletro che doveva essere per forza di una donna assassinata per gelosia […]
Un articolo del Giornale d’Italia del 1933 e una presunta pista per la soluzione del caso – STUDY CENTER for LEGALITY SECURITY and JUSTICE
Su “il Giornale d’Italia” dell’11 gennaio 1933 è stato rilevato un interessante articolo di stampa che documenta una circolare inviata dal Guardasigilli a tutti gli uffici dipendenti per cercare di reperire oggetti utili a rendere interessante il museo criminologico da poco inaugurato e che potrebbe essere rilevante per comprendere le ragioni di un eventuale “inganno” […]
Il mistero della Dama Bianca forse definitivamente chiarito? – STUDY CENTER for LEGALITY SECURITY and JUSTICE
Le iperstizioni sono “profezie autovverantisi”, cioè rappresentazioni della realtà, concezioni, credenze, interpretazioni, comportamenti e così via, il cui fondamento principale sono il marketing concettuale e la diffusione massiva attraverso i media digitali (definizione reperita su concetticontrastivi.org). Il termine è stato coniato da Nick Land, filosofo e scrittore britannico, padre dell’ “Accelerazionismo”, per definire delle notizie […]
Biografia degli autori e dei consulenti – STUDY CENTER for LEGALITY SECURITY and JUSTICE
MARCO STRANO Psicologo e Criminologo è considerato uno dei massimi esperti di Psicologia connessa alla attività di polizia. Ha cominciato la sua attività professionale nelle Forze di Polizia nel 1981 come Ufficiale dei Carabinieri (Divisione Unità Speciali), poi, dopo alcuni anni, è transitato nel Nucleo Operativo Speciale dell’Ufficio dell’Alto Commissario Antimafia di Palermo occupandosi per […]
un pericolo in espansione (di Marco Strano – 2022) – STUDY CENTER for LEGALITY SECURITY and JUSTICE
Nell’ambito del culto/interesse per la simbologia templare si trova una vasta tipologia di individui e di organizzazioni. Ovviamente ci sono studiosi e appassionati di storia medievale tra cui mi colloco anche io (da storico dilettante) come promotore, per hobby, di un progetto di trekking chiamato “Le tracce dei Templari” (www.camminodeitemplari.it). Poi ci sono diversi Ordini […]
SARÀ UN PROBLEMA ANCHE IN EUROPA? – STUDY CENTER for LEGALITY SECURITY and JUSTICE
Di Marco Strano Le chiamano GANGS. In America rappresentano uno dei problemi criminali più gravi e sono collegate al traffico di droga e di armi e soprattutto agli omicidi (a Los Angeles e Chicago circa il 75% degli omicidi è riconducibile a guerre tra gangs). Dal 2020 collaboro con un Dipartimento di Polizia a sud […]
il vero tallone d’Achille della sicurezza informatica (di Marco Strano- 2022) – STUDY CENTER for LEGALITY SECURITY and JUSTICE
Relazione al Congresso nazionale dell’A.I.C.A. Reggio Calabria, 27 ottobre 2022. Mi chiamo Marco Strano e sono un Dirigente Psicologo della Polizia di Stato in quiescenza dal 2020 e attualmente senior consultant di un Dipartimento di Polizia nel sud della California. Mi sono occupato di cyber criminologia e cyber security a tempo pieno dal 1995 fino […]