21 Oct, 2025

Il Castello di Poggio Catino e lo studio della presunta scena del crimine – STUDY CENTER for LEGALITY SECURITY and JUSTICE

La presunta “scena del crimine” vale a dire il luogo dove sarebbe stato ritrovato lo scheletro, è situata all’interno del castello di Poggio Catino e più precisamente nella parte più alta della rocca. Ci è apparso quindi necessario effettuare preliminarmente uno studio accurato del castello di Poggio Catino, delle sue origini e del suo sviluppo […]

11 mins read

Il mistero della Dama Bianca forse definitivamente chiarito? – STUDY CENTER for LEGALITY SECURITY and JUSTICE

Le iperstizioni sono “profezie autovverantisi”, cioè rappresentazioni della realtà, concezioni, credenze, interpretazioni, comportamenti e così via, il cui fondamento principale sono il marketing concettuale e la diffusione massiva attraverso i media digitali (definizione reperita su concetticontrastivi.org). Il termine è stato coniato da Nick Land, filosofo e scrittore britannico, padre dell’ “Accelerazionismo”, per definire delle notizie […]

8 mins read

il vero tallone d’Achille della sicurezza informatica (di Marco Strano- 2022) – STUDY CENTER for LEGALITY SECURITY and JUSTICE

Relazione al Congresso nazionale dell’A.I.C.A. Reggio Calabria, 27 ottobre 2022. Mi chiamo Marco Strano e sono un Dirigente Psicologo della Polizia di Stato in quiescenza dal 2020 e attualmente senior consultant di un Dipartimento di Polizia nel sud della California. Mi sono occupato di cyber criminologia e cyber security a tempo pieno dal 1995 fino […]

10 mins read

SVELATA L’ORIGINE DELLA “BUFALA” DELLA SPADA NELLA ROCCIA AL TERMINILLO E DELLA LEGGENDA DEI CINQUE CONFINI

Talvolta certe “bufale” vengono create anche a fin di bene, ad esempio per portare un pochino di fascino in un territorio ma anche per favorire così alcuni esercizi commerciali incrementando la loro clientela. Tali “bufale” si definiscono in questo caso “iperstizioni” termine coniato da Nick Land, filosofo e scrittore britannico, padre dell’“Accelerazionismo”, per definire delle […]

6 mins read